
G7 2025 Quanto costa all’Italia fare da zerbino a Washington?
Tra inchini atlantici e sovranità svenduta, l’Italia con il cappello in mano dopo il vertice G7 di Kananaskis. Il prezzo
Tra inchini atlantici e sovranità svenduta, l’Italia con il cappello in mano dopo il vertice G7 di Kananaskis. Il prezzo
Mentre Trump tenta di blindare il potere con il potere, milioni di cittadini americani tornano in piazza, non solo nelle
L’astensionismo cresce, da anni. Ma non è solo disinteresse: è un grido che la politica non ascolta. Una crisi che
Da Pagani al confino a Lipari, dal tentato attentato a Mussolini alla guerra civile spagnola: la storia dimenticata di un
Cinque quesiti su lavoro e cittadinanza al voto l’8 e 9 giugno: tutto ciò che c’è da sapere su modalità,
Disinformazione, odio social e sabotaggi politici: così si cerca di affossare una riforma minima ma giusta. Il referendum dell’8 e
Cinque storie vere mostrano l’ingiustizia del lavoro precario e spiegano perché il ripristino dell’articolo 18 è una scelta di dignità
Mentre l’Europa si confronta con le sue fratture interne e l’America Latina affronta sfide democratiche, l’Asia e l’Africa osservano e
Mentre i populismi si fingono moderati e le riforme inciampano su vecchie abitudini di potere, il mondo continua a muoversi.
Il 2 giugno 1946 ha segnato l’inizio di una trasformazione silenziosa e profonda: non una frattura, ma la costruzione paziente
La violenza tra i giovani non è emergenza ma sintomo di un malessere sistemico: la risposta non è il carcere,
Un agente sotto copertura, inviato dall’antiterrorismo, si infiltra per mesi in un partito politico di opposizione, senza alcun mandato giudiziario.
Nel settembre del 1943, Napoli si sollevò con coraggio e determinazione, diventando la prima città europea a liberarsi da sola dall’occupazione nazifascista. Una ribellione popolare che fu molto più di
Mercoledì alle 18:30 presso la Biblioteca Comunale la presentazione dell’Articolo di Angelo Verrillo su Emilia Buonacosa. Tra l’oblio e la lotta, la sua vita ci costringe a rileggere la memoria
Figura carismatica della scuola e della cultura meridionale del Novecento, Nicola Ieraci Bio è stato molto più di un grecista e latinista di straordinario valore: è stato un instancabile promotore
In questo tempo di festa, desideriamo rivolgere a tutti voi un augurio speciale, convinti più
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere informazioni aggiornate, novità e approfondimenti gratuiti.
Copyright © 2024 | CambiaMenti