Politica

Mille giorni di se e di se

Dopo mille giorni al comando, il governo Meloni galleggia su sondaggi in calo, promesse mancate e un’Italia più divisa. Tra riforme annunciate e mai realizzate, retoriche securitarie e manovre di potere, il consenso sfuma. Ma non basta sopravvivere per governare: serve un’idea di futuro. E qui, il buio. C’è un’Italia

G7 2025 Quanto costa all’Italia fare da zerbino a Washington?

Tra inchini atlantici e sovranità svenduta, l’Italia con il cappello in mano dopo il vertice G7 di Kananaskis. Il prezzo del compromesso fiscale: minori entrate per lo Stato L’accordo sulla tassazione minima globale del 15% è stato svuotato da una clausola cruciale: l’esenzione per le multinazionali statunitensi come Apple, Google

Non votare è una scelta. Ma per chi?

L’astensionismo cresce, da anni. Ma non è solo disinteresse: è un grido che la politica non ascolta. Una crisi che scava nel cuore della democrazia. Se votano solo i garantiti, chi resta fuori perde due volte: rappresentanza e diritti. In ogni elezione si ripete lo stesso copione: alle urne va

I Referendum abrogativi di domenica e lunedì

Cinque quesiti su lavoro e cittadinanza al voto l’8 e 9 giugno: tutto ciò che c’è da sapere su modalità, temi e novità del referendum abrogativo 2025. L’8 e il 9 giugno 2025 i cittadini italiani saranno chiamati a esprimersi su cinque referendum abrogativi, che si terranno in contemporanea al

Perchè festeggiare la Repubblica Italiana

Il 2 giugno 1946 ha segnato l’inizio di una trasformazione silenziosa e profonda: non una frattura, ma la costruzione paziente di una democrazia fondata sul pluralismo, la Costituzione e il popolo sovrano. Oggi, nel tempo delle disillusioni politiche, ricordare quella data significa riscoprire il coraggio della Repubblica e ripensare insieme

Quando lo Stato spia chi dissente: il caso dell’infiltrato in Potere al Popolo

Un agente sotto copertura, inviato dall’antiterrorismo, si infiltra per mesi in un partito politico di opposizione, senza alcun mandato giudiziario. Lo Stato che non sopporta il dissenso, prova a controllarlo. In un Paese che si definisce democratico, la notizia di un agente sotto copertura infiltrato in un partito politico regolarmente

Dall’archeologia di Nuceria-Alfaterna ai paesaggi del Matese

Un piano per attivare il turismo sostenibile nelle aree interne campane. Un confronto europeo e un piano concreto per rilanciare il cuore nascosto della Campania con infrastrutture, cultura e turismo sostenibile. La Campania e regioni come Andalusia (Spagna), Algarve (Portogallo), Peloponneso (Grecia) e Provenza (Francia) hanno simili caratteristiche geo-paesaggistiche (costa

Il centrosinistra vince nei Comuni, ma rischia di perdersi nel Paese

Le amministrative premiano il centrosinistra, ma il successo locale non si traduce in strategia nazionale. Senza una leadership autorevole e inclusiva, il “campo larghissimo” resta un’illusione aritmetica. L’immagine di oggi è netta: il centrosinistra ha vinto. Le amministrative parlano chiaro, soprattutto in città simbolo come Genova, Ravenna, Taranto, Matera. Una

Ma quale crescista record, anche l’ISTAT smentisce la Meloni

Tutto il Governo Meloni celebra una presunta “ripresa salariale” a suon di post e dichiarazioni trionfalistiche, il nuovo rapporto ISTAT 2025 racconta un’altra storia.Tra confusione di dati, narrazioni fuorvianti e stagnazione reale, l’Italia resta il fanalino di coda d’Europa sulla crescita dei salari. Serve una politica economica seria, non una