
La Liberazione, ottant’anni dopo: davvero siamo ancora fascisti?
L’Italia non ha mai fatto pienamente i conti col fascismo, portandosi dietro questo fardello: come è potuto accadere tutto questo? E come ci influenza ancora
L’Italia non ha mai fatto pienamente i conti col fascismo, portandosi dietro questo fardello: come è potuto accadere tutto questo? E come ci influenza ancora
Dieci storie di coraggio e resistenza tra le due Nocera: dalla repressione fascista alla Liberazione, la memoria degli eroi nocerini che scelsero la libertà contro
Nato a Nocera, protagonista della Resistenza in Abruzzo, guidò azioni eroiche contro le SS e contribuì a salvare centinaia di vite. La storia di chi,
Partigiano, comandante, figlio dell’Agro nocerino trapiantato tra le montagne del Piemonte, Alfredo Bevilacqua ha scelto la Resistenza fino all’ultimo respiro. La sua storia è un
Nel settembre del 1943, Napoli si sollevò con coraggio e determinazione, diventando la prima città europea a liberarsi da sola dall’occupazione nazifascista. Una ribellione popolare
Se c’è un elemento che ha accomunato tutti coloro che militarono nella Resistenza, fossero partigiani comunisti, cattolici o liberali, era la convinzione che proprio di
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere informazioni aggiornate, novità e approfondimenti gratuiti.
Copyright © 2024 | CambiaMenti