Politica

Groenlandia contesa: sovranità, risorse e mire americane

La visita del vicepresidente USA JD Vance e la risposta di Frederiksen riaccendono l’attenzione sull’Artico. In gioco c’è molto più che un’isola: è la sfida tra logiche imperiali e democrazie resilienti. Nelle ultime 48 ore, la Groenlandia è tornata al centro del confronto geopolitico tra potenze globali. La visita del

Vale tutto. E questo è il problema

Dalla Casa Bianca alle criptovalute, passando per social personali e conflitti d’interesse ignorati: così la politica si trasforma in show e il potere diventa business. L’altro giorno Donald Trump ha lanciato una nuova criptovaluta tutta sua. Una moneta digitale personale, ancorata al dollaro, di quelle che gli esperti chiamano stablecoin.

A Ventotene c’era anche una donna dell’Agro

Nel celebrare oggi il Manifesto di Ventotene, nel discutere di Europa, di diritti, di memoria, non possiamo più permetterci di ignorare chi come Emilia ha dato tutto, senza chiedere niente. La sua presenza su quell’isola, accanto ai grandi padri fondatori, ci ricorda che la libertà non nasce solo dalla penna,

Le armi della pace

Senza un’unica politica estera e militare, il riarmo europeo rischia di diventare un boomerang per la pace “Si vis pacem, para bellum” ( “se vuoi la pace, prepara la guerra”) è la locuzione latina tornata prepotentemente in voga dopo che Ursula von der Layen ha annunciato un imponente “piano di

La guerra ombra di Putin: l’Europa sotto attacco

Sabotaggi, disinformazione e attacchi informatici: l’offensiva silenziosa del Cremlino in Europa passa inosservata. Mentre nel dibattito politico italiano si discute sulla credibilità di Vladimir Putin quando parla di pace, c’è un aspetto che passa spesso inosservato: la sua guerra ombra. Da quando la Russia ha invaso l’Ucraina su larga scala,

L’Europa e il sogno federalista: unire i popoli per affrontare il futuro

Dalla visione di Ventotene alle sfide globali: perché la costruzione di un’Europa federale è più attuale che mai. Il saggio del professor Francesco Li Pira ci guida alla scoperta delle radici e dell’attualità del progetto europeo L’idea di un’Europa unita non è recente, né nasce con la contemporaneità: affonda le

Aldo Moro e il compromesso storico: il sequestro che cambiò l’Italia

Sangue in via Fani, 55 giorni di angoscia e una morte che segnò la fine di un’epoca politica La mattina del 16 marzo 1978 l’Italia fu scossa da un evento che avrebbe cambiato per sempre la sua storia politica. In via Mario Fani, nel quartiere romano di Monte Mario, un

Il Riarmo dell’Europa: Necessità Strategica o Scelta Controversa?

Dalla guerra in Ucraina alle pressioni NATO: il piano di difesa europeo divide politica e opinione pubblica. L’Italia scommette sugli investimenti, ma il PD si spacca sul voto. Il Piano di RiarmoIl piano di riarmo della Comunità Europea, in particolare in un contesto di crescente instabilità geopolitica, come la guerra