Gocce di Memoria

Francesco Rese: l’eroe dimenticato tra Lero e i Balcani

Dalla difesa eroica di Lero alla lotta partigiana nei Balcani: la storia dimenticata di Francesco Rese, giovane marò nocerino decorato ma mai pienamente riconosciuto. Francesco Rese, giovane marò aerofonista classe 1922 di Nocera, è stato protagonista di una storia straordinaria e spesso dimenticata della Seconda Guerra Mondiale. Partito dalla base

Carlo Canger, il Carabiniere che non si arrese mai

Nato a Nocera, protagonista della Resistenza in Abruzzo, guidò azioni eroiche contro le SS e contribuì a salvare centinaia di vite. La storia di chi, nell’ora più buia, scelse senza esitazione da che parte stare. Quando l’Italia firmò l’armistizio dell’8 settembre 1943, l’esercito si sbriciolò sotto il peso della fuga,

Alfredo Bevilacqua, il coraggio di non arrendersi mai

Partigiano, comandante, figlio dell’Agro nocerino trapiantato tra le montagne del Piemonte, Alfredo Bevilacqua ha scelto la Resistenza fino all’ultimo respiro. La sua storia è un esempio di coraggio che ci sfida ancora oggi, contro ogni resa al cinismo e alla paura. Ci sono storie che non andrebbero solo ricordate. Andrebbero

Nenni, la sovversiva e la parrucca

Dai vicoli di Nocera ai confini dell’esilio, la vita coraggiosa di Emilia Buonacosa: una donna fragile e indomita, che ha sfidato il fascismo, l’umiliazione e la solitudine per difendere la dignità, la libertà e il diritto di esistere senza vergogna. Questo racconto di Angelo Verrillo è stato pubblicato sulla rivista

Le Quattro Giornate di Napoli: la rivolta che cambiò la storia

Nel settembre del 1943, Napoli si sollevò con coraggio e determinazione, diventando la prima città europea a liberarsi da sola dall’occupazione nazifascista. Una ribellione popolare che fu molto più di una rivolta: fu il simbolo della dignità e della libertà ritrovata. Alla fine di settembre del 1943, Napoli non era

Nenni, la sovversiva e la parrucca

Mercoledì alle 18:30 presso la Biblioteca Comunale la presentazione dell’Articolo di Angelo Verrillo su Emilia Buonacosa. Tra l’oblio e la lotta, la sua vita ci costringe a rileggere la memoria dell’antifascismo con occhi nuovi: quelli delle donne senza retorica, senza onori, ma con il coraggio di non piegarsi. Ci sono

Nicola Ieraci Bio: il maestro del Sud che fece della cultura un atto di giustizia

Figura carismatica della scuola e della cultura meridionale del Novecento, Nicola Ieraci Bio è stato molto più di un grecista e latinista di straordinario valore: è stato un instancabile promotore di umanità, sapere e impegno civile. La sua vita, spesa tra l’insegnamento nei licei del Sud, la militanza politica socialista

Il parricidio eterno: Vicedomini e l’Italia che non vuole imparare

Un secolo dopo il grido di Vicedomini contro il fascismo e l’ignavia delle élite, l’Italia affronta nuove forme di parricidio culturale, politico e civile Nel maggio del 1925, Giuseppe Vicedomini firmava — o meglio, non poteva firmare — uno degli atti più lucidi e dolorosi della coscienza socialista in esilio:

A Ventotene c’era anche una donna dell’Agro

Nel celebrare oggi il Manifesto di Ventotene, nel discutere di Europa, di diritti, di memoria, non possiamo più permetterci di ignorare chi come Emilia ha dato tutto, senza chiedere niente. La sua presenza su quell’isola, accanto ai grandi padri fondatori, ci ricorda che la libertà non nasce solo dalla penna,

La sfida di Salvatore Tramontano: il socialista che non si piegò al fascismo

Dal consiglio comunale di Nocera Inferiore al confino a Favignana: la storia di un ribelle perseguitato dal regime. La storia di Salvatore Tramontano, soprannominato “Crosto”, è una delle tante testimonianze di coraggio e opposizione alla dittatura fascista. Militante socialista, consigliere comunale, perseguitato politico: la sua vita è il simbolo di