Attualità

La Liberazione, ottant’anni dopo: davvero siamo ancora fascisti?

L’Italia non ha mai fatto pienamente i conti col fascismo, portandosi dietro questo fardello: come è potuto accadere tutto questo? E come ci influenza ancora oggi? Questo articolo di Anna Foa è stato pubblicato originariamente sul sito MicroMega il giorno 24 Aprile 2025 ed è ripubblicato con il consenso degli interessati Sono

La morte di Papa Francesco ovvero il trionfo dell’ipocrisia

Un Papa che ha incarnato il Vangelo degli ultimi e denunciato le ingiustizie globali, circondato ora da un coro di ipocrisie politiche e mediatiche che ne hanno ignorato il messaggio in vita ma ne rivendicano l’eredità dopo la morte, rivelando il volto più autentico e tragico del potere: la maschera

Lettera dal futuro

Da libertà illusorie a democrazia in crisi: il monito di un padre dal 2045 che denuncia l’erosione dei diritti e l’insidioso autoritarismo, esortandoci a non soccombere all’indifferenza. Figli miei cari,vi scrivo da un tempo che non avete ancora vissuto, da un mondo che non avete ancora visto ( per  vostra

Il peso della memoria: Auschwitz 80 anni dopo

Celebrato l’80° anniversario della liberazione del campo di sterminio. Tra le testimonianze dei sopravvissuti e la presenza dei leader mondiali, un monito per non dimenticare l’orrore dell’Olocausto. Ieri (lunedì 27 gennaio 2025) si è svolta la commemorazione per l’80° anniversario della liberazione del campo di concentramento di Auschwitz, in Polonia.

Discorso di fine anno del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella

La speranza siamo noi. Il nostro impegno. La nostra libertà. Le nostre scelte. Buon anno a tutti! Care concittadine e cari concittadini,questo nostro incontro tradizionale mi consente di rivolgere l’augurio più sincero a tutti voi, a chi si trova in Italia e agli italiani che sono all’estero. Stiamo vivendo come

Il 19 dicembre 2024, la giornalista italiana Cecilia Sala è stata arrestata a Teheran, Iran, mentre si recava in aeroporto per rientrare in Italia.

Arresto in Iran della giornalista italiana Cecilia Sala

Un caso che scuote la comunità internazionale Il 19 dicembre 2024, la giornalista italiana Cecilia Sala è stata arrestata a Teheran, Iran, mentre si recava in aeroporto per rientrare in Italia. Attualmente detenuta nel carcere di Evin, noto per ospitare dissidenti politici, Sala è in isolamento dal momento dell’arresto. La

La tombola elettorale 

Storia di un’elezione mancata Nei giorni scorsi Nocera Inferiore ha avuto l’onore di ricevere la visita di Piero Marrazzo che ha presentato “Storia senza eroi” il libro dedicato alla sua vita sconvolta dalla nota e dolorosa vicenda che lo coinvolse oramai 15 anni fa.L’occasione è stata troppo ghiotta per non

Autonomia Differenziata: La Corte Costituzionale Ribadisce il Principio di Unità Nazionale

Demolito il progetto della maggioranza: nessun “popolo regionale” può rivendicare sovranità. Il Parlamento resta il fulcro dell’unità della Repubblica. Sono state depositate le motivazioni con la quali la Corte Costituzionale ha accolto gran parte dei rilievi sollevati da alcune Regioni sulla legge che disciplina l’autonomia differenziata. Sono 166 pagine in

Decisione Corte Costituzionale

CambiaMenti esprime soddisfazione per la decisione della Corte Costituzionalesull’autonomia differenziata, nonostante il referendum potrebbe essere a rischio L’associazione CambiaMenti, componente del Comitato Referendum contro l’Autonomia Differenziata di Nocera Inferiore, accoglie con soddisfazione la sentenza della Corte Costituzionale che ha parzialmente accolto il ricorso contro la legge sull’autonomia differenziata di alcune